I FIORI DI NAPOLI
'E spingule francese
1888
L’Editore Ricordi offre un contratto ad un giovane musicista, che passa di salotto in salotto a suscitare sorrisi di ammirazione e a strappare teneri applausi alle damigelle ingioiellate. Si chiama Enrico De Leva (1867-1955) ed è un musicista che compone con occhi languidi,come se stesse per sprofondare in un sogno.
Amico di D’Annunzio, De Leva si segnalerà in seguito come autore di acclamate romanze: una sua opera La camargo verrà diretta a Torino da Arturo Toscanini. Risale al 1888 il suo incontro con Salvatore Di Giacomo.
Ispirata a un vecchio canto popolare di Pomigliano d’Arco e Frasso Telesino ma trasferita in una dimensione colta, sottilmente ironica, ‘E spingule frangese, musicalmente è una satira garbata, quasi uno scherzo in cui l’eco del passato viene rievocato con delicata discorsività.
Questa canzone, presente nel repertorio di tutti i divi del cafè chantant e del teatro di varietà, oltrepasserà le Alpi ed entrerà nelle grandi corti imperiali. Si racconta che nel novembre del 1888, Di Giacomo e De Leva, seduti ad un tavolino del Gambrinus, stavano assistendo alla sfilata delle truppe che in piazza Plebiscito rendevano gli onori all’imperatore Guglielmo II di Germania in visita a Napoli. Con stupore si accorsero che la banda militare, anziché suonare la marcia d’ordinanza, eseguiva ‘E spingule frangese. “E’ impazzito il colonnello? Niente affatto: si esaudisce semplicemente un desiderio dell’imperatore”!
Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Enrico De Leva
(Voce: Miranda Martino)
Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennenno spíngule francese...
Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennnenno spíngule francese...
Mme chiamma na figliola: "Trase, trase,
quanta spíngule daje pe' nu turnese?"
Mme chiamma na figliola: "Trase, trase,
quanta spíngule daje pe' nu turnese?
Quanta spíngule daje pe' nu turnese?"
Io, che sóngo nu poco veziuso,
sùbbeto mme 'mmuccaje dint'a 'sta casa...
"Ah, chi vò' belli spingule francese!
Ah, chi vò' belli spingule, ah, chi vò'?!
-vocalizio-
Ah, chi vò' belli spingule francese!
Ah, chi vò' belli spingule ah, chi vò'!?"
Dich'io: "Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt' 'e spíngule francese...
Dich'io: "Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt' 'e spíngule francese...
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo' ghiénchere 'e spíngule 'o paese...
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo' ghiénchere 'e spíngule 'o paese...
E puó' ghiénchere 'e spíngule 'o paese...
Sentite a me ca, pure 'nParaviso,
'e vase vanno a cinche nu turnese!...
"Ah, Chi vò' belli spíngule francese!
Ah, Chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?!
-vocalizio-
Ah, chi vò' belli spíngule francese!
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?!"
Dicette: "Bellu mio, chist'è 'o paese,
ca, si te prore 'o naso, muore acciso!"
Dicette: "Bellu mio, chist'è 'o paese,
ca, si te prore 'o naso, muore acciso!"
E i' rispunnette: "Agge pacienza, scusa...
'a tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese..."
E i' rispunnette: "Agge pacienza, scusa...
'a tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese...
'A tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese...
E tene 'a faccia comm''e ffronne 'e rosa,
e tene 'a vocca comm'a na cerasa...
Ah, chi vò' belli spîngule francese!
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?!
-vocalizio-
Ah, chi vò' belli spíngule francese!
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò…
I FIORI DI NAPOLI
Serenata napulitana
'E spingule francese
Era de maggio
Oilì Oilà
'A sirena
Luna nova
Lariulà
Palomma ‘e notte
A Marechiare