Home

IL TEATRO SAN CARLO


Oltre il Palazzo Reale, nell’attigua piazza Trieste e Trento, troneggia il prestigioso Teatro San Carlo, progettato da Giovanni Antonio Medrano per volere di Carlo III di Borbone. Quando nel 1734 costui salì al trono del Regno delle Due Sicilie, Napoli tornò ad essere capitale. Sovrano illuminato, re Carlo decise che la città avrebbe dovuto avere un grande teatro; come area scelse quella più vicina al Palazzo Reale, che in questo modo avrebbe potuto essere collegato anche internamente al teatro.

I lavori di costruzione, iniziati nel marzo del 1737, si conclusero in poco tempo, giusto per l’inaugurazione del teatro, prevista in occasione dell’onomastico del re: il 4 novembre dello stesso anno. Opera rappresentata per l’inaugurazione fu l’Achille in Sciro di Metastasio, su musica di Domenico Sarro.
Da quel momento il teatro San Carlo visse una duplice vita, fatta di fama e di preoccupazioni: da una parte i successi clamorosi delle prime rappresentazioni di opere quali il Mosè di Gioacchino Rossini, La sonnambula di Vincenzo Bellini, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donzietti, dall’altra gli incendi.

La notte del 3 febbraio 1816 il fuoco distrusse a tal punto il teatro che la città si mise a lutto e i giornali di mezza Europa ne parlarono con emozione. Dopo soli dieci mesi, per ordine di Ferdinando I di Borbone, il teatro risorse. Venne rispettata la pianta del Medrano: la sala lunga 28,60 metri e larga 22,50, con 184 palchi disposti su sei ordini, variamenti decorati, ai quali si aggiungeva il palco reale, sormontato dalla corona del Regno delle due Sicilie. L’incarico fu affidato ad Antonio Niccolini, che introdusse alcune importanti innovazioni, come il portico sulla facciata, che funge da diaframma tra esterno ed interno; il palcoscenico venne ampliato e il soffitto fu dipinto da Giuseppe Cammarano sul tema Apollo che presenta a Minerva i più grandi poeti del mondo.

Le decorazioni furono realizzate in tinte tenui “perché i vari colori delle vesti e degli abbigliamenti degli spettatori avessero un campo semplice ove poter brillare”, come spiegò il suo ideatore: tra velluti e luminarie si glorificavano i riti della corte napoletana. Era consuetudine non applaudire e vigeva il divieto di richiedere bis, privilegi riservati al sovrano.

La bellezza del teatro fu esaltata da Stendhal che in occasione della sua seconda inaugurazione, il 12 gennaio 1817, scrisse “… Non c’è nulla in tutta Europa che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita…”. Quasi due secoli dopo, il maestro Riccardo Muti, dal  podio, rivolgendosi al pubblico plaudente, avrebbe detto: “E’ il teatro più bello del mondo”.

 

 

- Torna a" Quattro passi per Palepoli" -

- Torna al sommario degli Eventi -

 

Segnala questa pagina ad un amico!

1) Inserisci qui sotto il suo indirizzo e-mail


2) Invia la segnalazione cliccando il pulsante sottostante